Skip to content

Le scelte secondo l'Anubismo: perché esistono solo scelte sbagliate?

Abbiamo visto nel precedente articolo come la nostra condizione è quasi sempre modificabile ed, in un certo modo, il risultato di scelte o di non scelte.

Dal momento che molti adepti si interrogano sul come fare la giusta scelta (o adorano Anubi per scelte passate), tentiamo di affrontare l’argomento per provare a ridurre le adorazioni.

Facciamo qualche considerazione:

  1. Il futuro non lo conosce nessuno. La mancanza della conoscenza del futuro non permette ad alcuno di operare una qualsiasi scelta “consapevole”. Le conseguenze delle nostre scelte possono variare in base a una moltitudine di fattori, molti dei quali sono al di fuori del nostro controllo e probabilmente anche di quello di Anubi. L’unica cosa che possiamo usare per prendere delle decisioni è il “buon senso” anche se offre poche garanzie.
  2. Utilità delle statistiche e dei dati storici: Dato che il futuro è sconosciuto, possiamo solo fare riferimento a dati statistici e probabilità per guidare le nostre scelte. Tuttavia, anche le statistiche si basano su eventi passati e non possono garantire con certezza che i risultati futuri saranno gli stessi. Il punto potrebbe essere che una decisione “razionale” si basa su dati, ma anche le decisioni statisticamente fondate potrebbero avere esiti negativi. Un esempio potrebbe essere il mercato finanziario, dove anche le scelte basate su analisi storiche spesso falliscono a causa di eventi imprevisti.
  3. Le scelte “buone” o “cattive” dipendono dal tempo e dal contesto: Ciò che può sembrare una buona scelta oggi potrebbe rivelarsi cattiva nel lungo periodo, o viceversa. Hai scelto di laurearti in medicina? Ottimo! Buona scelta: salverai vite umane!

    “Veramente io inietto qualcosa che non so cosa sia nella gente però son tranquillo perché la legge dice che se ammazzo qualcuno non mi può denunciare.”

    C’era bisogno di studiare tanto per rischiare di assassinare le persone? E’ stata una buona o una cattiva scelta? Mah…
  4. La relatività del giudizio sulle scelte: La “bontà” o la “cattiveria” di una scelta è fondamentalmente soggettiva. Cosa è buono per una persona o un gruppo potrebbe non esserlo per un altro. Decisioni etiche o morali variano in base alle culture e ai contesti.
  5. Il ruolo delle emozioni e della etica individuale: Le scelte e le loro valutazioni a posteriori non possono prescindere dalle emozioni e dall’etica individuale. Piuttosto che uccidere un paziente per profitto un medico potrebbe decidere di fare l’operatore ecologico, un altro potrebbe decidere di assassinare i pazienti diventando un ricco e stimato professionista. Nessuno può decidere la scelta migliore in assoluto; dipende da cosa dà a lui un senso di pace, cosa che per lui stesso fa sempre parte dei risultati.

Visto cosa abbiamo a disposizione la scelta giusta semplicemente non esiste.

Uno potrebbe dedicarsi al lavoro e al successo per poi trovarsi un giorno in galera. Un altro potrebbe decidere di dedicarsi alla famiglia per poi trovarsi un giorno cornuto e odiato dai figli. La vita è questa. Quelle che noi oggi definiamo “scelte” in realtà andrebbero chiamate “scommesse”. Esiste la “giusta scommessa”? No.

Quando all’Adepto qualcuno dirà che nella vita ha fatto delle scelte sbagliate risponderà semplicemente che ha potuto solo scegliere tra le infinite scelte sbagliate che aveva a disposizione.

L’unica cosa che ci è dato di fare è di fare sempre del nostro meglio rispettando il secondo precetto, noto come “non rompere i coglioni”, che ovviamente comprende i concetti di non aggredire, non fare danni.

Evitando di aumentare la nota mondomerdosità globale, qualsiasi cosa avremo fatto al meglio, anche se non sembrerà dare i risultati previsti, avrà comunque un grande valore che ci diventerà chiaro solo con il tempo.

Alla fine, ogni scelta è solo un’altra scommessa nell’oscuro tavolo della vita, dove Anubi ci accompagna solo per rammentarci che tutto è transitorio.

“Tutte le decisioni sono un salto nel buio.”
William James

Che Anubi ti aiuti a non adorarlo per aver fatto la “scelta sbagliata”, avresti potuto far molto peggio di così.

Il vecchio rincoglionito Profeta.

Entra nel Dis-Ordine degli Anubisti

Unisciti a questa banda di idioti illuminata congrega di adoratori di Anubi, l’unico vero Dio Cane

Altre Rivelazioni Anubistiche

Comunicazione augurale del Profeta per il 2024

Questa è una comunicazione augurale molto difficile da scrivere… il Profeta non sa che lingua si parla nell’oltretomba. Si! Il profeta è morto… …un noto “virologo” l’ha

Perché aderire all’Anubismo

E’ stato chiesto al Profeta perché aderire all’Anubismo e il Vecchio rincoglionito Profeta ha deciso di scrivere qualche riga a proposito. L’Anubismo è la prima e unica

Il giorno del (pre)giudizio del Profeta

Con l’occasione del grande clamore attorno a ‘ste nuove AI, il Profeta ha trovato nuovi modi per adorare Anubi con grande intensità. Di recente le adorazioni sono